Le carte seminariali non solo mostrano l’evoluzione del Seminario nel corso del tempo, ma anche la sua continuità: se la serie “Patrimonio” permette di prendere visione di quanto e come è cresciuto il patrimonio del Seminario dal Cinquecento ad oggi, la serie “Sede del Seminario” mette in evidenza i diversi passaggi di luoghi ed edifici che sono stati presidio della vita e delle attività dell’ente, con tutte le sistemazioni, manutenzioni e ristrutturazioni occorse ai fabbricati; ancora, la serie “Scuola” tiene conto della programmazione e della calendarizzazione scolastica, dalle scuole medie alla scuola di Teologia, passando per il Liceo; questo, però, non basta a definire il complesso di attività di studio, ricreazione e crescita svolte attorno all’istituzione scolastica, e per questo è buona cosa seguire anche il racconto della serie “Comunità”, che narra tutto ciò che viene svolto in ogni gruppo studentesco seminariale.
Un archivio in continuo divenire, specchio dell’istituzione che lo produce.